Verifica Esistenti in c.a.
Verifica edifici esistenti in c.a.
La verifica degli edifici esistenti in c.a. viene eseguita, nei modi richiesti dalla normativa, basandosi sulle armature assegnate dall’utente (o generate dal calcolo simulato) ed individua di conseguenza se la struttura rispetta i requisiti della norma. La verifica viene eseguita sulla base dei risultati del calcolo strutturale, che può essere eseguito con analisi lineare (mediante il metodo dello spettro di risposta con fattore di struttura q), o non lineare (pushover).

Progetto simulato
Gestione delle armature
Per individuare l’armatura della sezione si può procedere tramite un Progetto simulato in accordo alle norme dell’epoca e/o sulla base di limitate prove in situ, legate ad un basso livello di conoscenza dell’opera. Per simulare il progetto si può utilizzare la procedura di verifica di opere in c.a. nuove, applicando la norma dell’epoca e le caratteristiche dei materiali più appropriate, ottenendo su travi e pilastri una distribuzione di armatura (modificabile dall’utente) ipotetica ma ragionevole, sufficiente per tutte le verifiche su ogni elemento strutturale.
Le armature possono essere anche introdotte direttamente, qualora si procedesse in base a un rilievo oppure a disegni esecutivi disponibili. La procedura è in grado di processare travi e pilastri di sezioni di forma comune oppure generica, definite liberamente per via grafica, in cui anche le armatura vengono disegnate graficamente. Per quanto riguarda le pareti snelle l’armatura viene assegnata in input graficamente, mentre per le pareti di grandi dimensioni e per le solette è più semplice definire numericamente l’armatura diffusa che le contraddistingue.
Dall’ambiente di verifica è possibile intervenire su travi, pilastri e nodi che non risultino verificati utilizzando il programma “Verifiche Rinforzi”, cui si collega in maniera interattiva o automatica. Qualora sia necessario adottare rinforzi strutturali, è stato predisposto l’Ambiente Rinforzi, che mette in comunicazione, bidirezionale, l’ambiente di verifica, con la procedura “Verifiche Rinforzi” per il trasferimento automatico di tutti i dati necessari all’operazione. Si riesce così anche ad avere, in MasterSap, una visione globale, sempre aggiornata, dello stato progettuale. L’utente può agire elemento per elemento oppure può definire una soluzione standard di rinforzo (tipologia, geometrie, parametri meccanici) da applicare agli elementi desiderati. È inoltre possibile esportare un file che permette il progetto del rinforzo con il software GeoForce One di Kerakoll ®.
La soluzione perfetta per te.
Abbonamento o licenza ?
Hai trovato la soluzione giusta per te? Scegli le opzioni di acquisto e pagamento.